SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA:
La Provincia di Venezia svolge funzioni amministrative in materia
di servizi di trasporto pubblico non di linea per via di terra,
disciplinata dalla legge regionale 30.07.1996, n. 22 e in materia
di servizi di trasporto non di linea nelle acque di navigazione
interna, disciplinata dalla legge regionale 30.12.1993, n. 63. Tale
normativa regionale è stata emanata in attuazione della legge
quadro 15.01.1992, n. 21.
Relativamente
ai servizi di trasporto pubblico non di linea per via di terra,
di persone, alla Provincia di Venezia compete:
lapprovazione dei regolamenti comunali e le
relative modifiche riguardanti i servizi pubblici non di linea;
la vigilanza sulluniformità dei regolamenti
al fine di ottenere una maggiore razionalità ed efficienza
entro lambito provinciale;
la nomina della Commissione tecnica provinciale
per laccertamento dei requisiti didoneità dei
conducenti dei veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea;
la nomina della Commissione consultiva provinciale;
ladozione di norme regolamentari che comprendano
la determinazione dei requisiti di idoneità morale e professionale
per lesercizio del servizio da accertare ai fini delliscrizione
a ruolo, nonché la determinazione dei criteri e delle modalità
per lammissione allesame di idoneità e per lespletamento
dello stesso;
ladozione di norme speciali atte ad assicurare
una gestione uniforme e coordinata del servizio nelle zone caratterizzate
da intensa conurbazione appositamente individuate secondo criteri
stabiliti dalla legge regionale n. 22/96;
la decisione dei ricorsi avverso i provvedimenti
comunali di revoca, sospensione e diniego delle licenze e delle
autorizzazioni.
lapprovazione dellelenco, risultante
dallesame di idoneità allesercizio della professione
di conducente di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea,
con conseguente comunicazione alla CCIAA presso la quale è
istituito il relativo ruolo dei conducenti.
Infatti, il Ruolo dei conducenti di veicoli è stato istituito
dalla Provincia di Venezia presso la C.C.I.A.A. il 30.06.1996; è
unico ed è articolato al suo interno in tre sezioni corrispondenti
alle tre tipologie di veicoli con i quali è possibile esercitare
servizi pubblici non di linea e cioè taxi e noleggio con
conducente:
con autovettura;
con motocarrozzetta;
con veicolo a trazione animale.
Liscrizione a Ruolo è necessaria per esercitare lattività
di conducente di veicoli in servizio pubblico non di linea in qualità
di sostituto del titolare di licenza o autorizzazione o dipendente
di impresa autorizzata, nonché per acquisire la licenza per lesercizio
di servizio taxi o lautorizzazione per lesercizio di
servizi di noleggio con conducente.
Liscrizione può essere ottenuta di diritto ove ricorrano
determinate condizioni o per esame, su domanda degli interessati,
che deve essere presentata all'Area Trasporti e Logistica
nel periodo di pubblicazione del bando.

Relativamente ai servizi di trasporto pubblico non di linea
nelle acque di navigazione interna, di persone e cose, alla Provincia
di Venezia compete:
lapprovazione dei regolamenti comunali e le
relative modifiche riguardanti i servizi pubblici non di linea ai
fini dellomogeneità e delluniformità degli
stessi e di una maggiore razionalità ed efficienza entro
lambito provinciale;
la nomina della Commissione tecnica provinciale
per laccertamento dei requisiti didoneità dei
conducenti dei natanti adibiti a servizi pubblici non di linea;
la nomina della Commissione consultiva provinciale;
ladozione di norme regolamentari che comprendano
la determinazione dei requisiti di idoneità morale e professionale
per lesercizio del servizio da accertare ai fini delliscrizione
a ruolo, nonché la determinazione dei criteri e delle modalità
per lammissione allesame di idoneità e per lespletamento
dello stesso;
la decisione dei ricorsi avverso i provvedimenti
comunali di revoca, sospensione e diniego delle licenze e delle
autorizzazioni.
lapprovazione dellelenco, risultante
dallesame di idoneità allesercizio della professione
di conducente di natanti adibiti a servizi pubblici non di linea,
con conseguente comunicazione alla CCIAA presso la quale è
istituito il relativo ruolo dei conducenti;
I Ruoli dei conducenti di natanti sono stati istituiti dalla Provincia
di Venezia presso la C.C.I.A.A. il 28.02.1994; il ruolo dei conducenti
di natanti adibiti al trasporto di persone è articolato in
cinque sezioni:
- taxi con natante a motore;
- noleggio con natante a motore;
- noleggio con natante a remi;
- gondola nella città di Venezia;
- sci nautico.
Il ruolo dei conducenti di natanti adibiti al trasporto di cose
è unico.
Liscrizione a Ruolo è necessaria per esercitare
lattività di conducente di natanti in servizio pubblico
non di linea in qualità di sostituto del titolare di licenza
o autorizzazione o dipendente di impresa autorizzata, nonché per
acquisire la licenza per lesercizio di servizio taxi o lautorizzazione
per lesercizio di servizi di noleggio con conducente.
Liscrizione può essere ottenuta di diritto ove ricorrano
determinate condizioni o per esame, su domanda degli interessati,
che deve essere presentata all'Area Trasporti e Logistica
nel periodo di pubblicazione del bando.
In materia di servizi pubblici non di linea la Provincia di Venezia,
in base a quanto previsto allart. 8, comma2, lett. i) provvede
allapprovazione dei regolamenti comunali relativi allesercizio
dellattività di noleggio autobus con conducente sulla
base delle direttive contenute nel Provvedimento di Consiglio Regionale
n. 124/97.
|