PIANIFICAZIONE TRASPORTI:
Piano di Bacino
La Regione Veneto, in attuazione del decreto legislativo 19 novembre
1997, n. 422, e in armonia con la normativa comunitaria e con la
direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994,
n. 43, ha emanato la legge regionale 30 ottobre 1998, n. 25, di
disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale, che
prevede la disciplina dei Piani di Trasporto di Bacino.
La Giunta regionale, con deliberazione del 19 ottobre 1999, n.
3644, ha emanato gli "Indirizzi per la redazione dei Piani di Bacino
del Trasporto Pubblico Locale", che indicano metodologie standardizzate
per l'interpretazione delle varie realtā e la costruzione di scenari
di intervento al fine di rendere omogenei, uniformi e confrontabili
tali strumenti pianificatori per l'intero ambito regionale, e su
tale base la Provincia di Venezia sta approntando la rielaborazione
degli strumenti giā adottati con i provvedimenti sopra richiamati.
La Giunta Provinciale in data 11-02-2003, ha approvato l'adozione
dello strumento di pianificazione e programmazione dei servizi di
trasporto pubblico locale. Ora il dibattito proseguirā nelle commissioni,
prima di approdare nell'aula consiliare di Ca' Corner per il voto
definitivo.
Il Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale della provincia
di Venezia č stato approvato dal Consiglio Provinciale nella seduta
del 12 giugno 2003 con esecutivitā dal 24 giugno 2003. Il Piano
č stato oggetto di emendamenti la cui discussione e successiva votazione
sono consultabili nel Verbale
di Deliberazione 2003/00050.
Il testo del Piano di Bacino presentato in Consiglio Provinciale
discusso e approvato č consultabile e/o scaricabile all'indirizzo:
www.trasporti.cittametropolitana.ve.it/pianif_trasp/piano_bac.html
mentre gli emendamenti sono disponibili presso la Segreteria Generale
della Provincia di Venezia.
Osservatorio della mobilitā
La Provincia di Venezia ha costituito l'Osservatorio della mobilitā
provinciale quale sostegno della propria attivitā di pianificazione.
L'obiettivo č di raccogliere, aggiornare e rendere disponibili
i dati sulla mobilitā provinciale, supportare la pianificazione
settoriale e generale a livello regionale, provinciale e comunale,
rendere disponibili le professionalitā e le attrezzature acquisite
per la produzione di indagini, rilevazioni e studi per conto di
altri soggetti pubblici, promuovere e introdurre nell'Ente Provincia
e nel territorio provinciale interventi per rendere sostenibile
la mobilitā.
L'Osservatorio provvede all'aggiornamento delle banche dati sulla
domanda e sull'offerta di mobilitā disponibili a seguito degli studi
per:
- Piani di Bacino;
- il Piano Carburanti;
- studi specifici (variante alla tangenziale di Mestre);
- settoriali (autoscuole, studi di consulenza per la circolazione
dei mezzi di trasporto, trasporto pubblico non di linea per via
di terra e d'acqua);
- programmazione e gestione della rete di rilevazione traffico;
- gestione Mobility Management anche in collaborazione con il
Comune di Venezia e le aziende di trasporto locale.
Tesi di laurea
Il Servizio č disponibile a fornire supporto e dati a laureandi
interessati a sviluppare la propria tesi nelle materie di competenza.
|