 |
Home
trasporto pubblico locale |
Legislazione: |
|
Circolare
N. 101/92 |
|
D.Lgs.
30 aprile 1992, n° 285 Nuovo codice della
strada. (estratto per servizi di trasporto pubblico)
|
|
L.
10 aprile 1981, n° 151 Ordinamento, la ristrutturazione
ed il potenziamento dei trasporti pubblici locali.
|
|
Legge
regionale 6 agosto 1993, n° 33 Disciplina
delle tasse sulle concessioni regionali.
|
|
Legge
Regionale 2 agosto 1994, n° 35 Sanzioni amministrative |
|
Legge
Regionale 14 settembre 1994, n° 46 Disciplina
degli autoservizi atipici. |
|
Legge
Regionale 8 maggio 1985, n. 54 Organizzazione
dei servizi di trasporto pubblico locale. |
|
D.Lgs.
22 giugno 1991, n° 230 Approvazione della
tariffa delle tasse sulle concessioni regionali |
|
D.M.
20 dicembre 1991, n° 448 attuazione direttiva
CCE n°438 21/6/1989 (modifica la n°562 12/11/1974)
trasporti naz. e intern. |
|
D.P.R.
22 aprile 1994, n° 369 semplificazione del
procedimento concessione autolinee ordinarie |
|
L.
28 settembre 1939, n° 1822 Disciplina autoservizi
di linea |
 |
 |
Facsimile
attestati |
 |
 |
Tessere |
 |
 |
Sanzioni |
|

|
|
 |
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: LEGISLAZIONE:
D.Lgs. 22 giugno 1991,
n° 230:
Approvazione della tariffa delle tasse
sulle concessioni regionali
ai sensi dell'art. 3 della legge 16 maggio 1970, n° 281,
come sostituito dall'art. 4 della legge 14 giugno 1990, n° 158.
Numero d'ordine 41
D.P.R. 1961/121
Indicazione degli atti soggetti a tassa
|
Tassa
di
rilascio
|
Tassa
annuale
|
Concessione, tanto provvisoria che definitiva,
di servizi pubblici automobilistici - di interesse regionale
- per viaggiatori, bagagli e pacchi agricoli (autolinee) di
qualunque natura e durata che si effettuino ad itinerario
fisso anche se abbiano carattere saltuario (articoli 1 e 2
della legge 28 settembre 1939, n° 1822, e articoli 45 e 46
del decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955,
n° 771;
|
|
|
1) autoservizi con frequenza giornaliera
|
380.000
|
380.000
|
2) autoservizi con frequenza non superiore a quattro giorni
per settimana
|
229.000
|
229.000
|
3) autoservizi con frequenza non superiore
a due giorni per settimana
|
77.500
|
77.500
|
4) concessioni di servizi automobilistici
di gran turismo:
|
|
|
a) autoservizi con frequenza giornaliera
|
229.000
|
229.000
|
b) autoservizi con frequenza non superiore
a quattro giorni per settimana
|
139.000
|
139.000
|
c) autoservizi con frequenza non superiore
a due giorni per settimana
|
47.000
|
47.000
|
5) autoservizi a carattere esclusivamente
operaio e per studenti e per ciascun anno di durata della
concessione
|
9.500
|
|
6) autoservizi concessi
per brevi periodi di tempo, in occasione di particolari contingenze:
|
|
|
per il primo giorno di validità
|
12.000
|
|
per ogni giorno ulteriore di
validità
|
5.000
|
|
|
|
|
La tassa annuale è dovuta soltanto per le
concessioni aventi durata superiore ad un anno.
|
|
|
D.P.R. 14 gennaio 1972, n° 5, art. 1, 2° comma,
lettera b)
|
|
|
D.P.R. 24 luglio 1977, n° 616, art. 84
|
|
|
Nota: Per le concessioni, tanto provvisorie
che definitive, autorizzanti l'esercizio di autolinee per
periodi non superiori al semestre, la misura della tassa è
ridotta a metà.
|
|
|
Sono considerati autoservizi di gran turismo
quelli che presentano le caratteristiche dell'art. 12 della
legge 28 settembre 1939, n° 1822.
|
|
|
I concessionari sono, inoltre, tenuti, ai
sensi della legge 28 settembre 1939, n° 1822, al pagamento
del contributo di sorveglianza nella seguente misura complessiva:
|
|
|
1) se di competenza regionale, per ogni giorno
di effettivo servizio:
|
|
|
a) da 01,00 a 20 km . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 270
|
|
|
b) da 20,01 a 40 km . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 800
|
|
|
c) da 40,01 a 60 km . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 1600
|
|
|
d) da 60,01 a 80 km . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 2700
|
|
|
e) oltre 80 km. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .. . . . .4000
|
|
|
2) se di competenza comunale per ogni giorno
di effettivo servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . 500
|
|
|
La tassa annuale ed il contributo di sorveglianza
devono essere corrisposti contestualmente entro il 31 gennaio
dell'anno cui si riferiscono.
|
|
|

Numero cosė rettificato dall'art. 4, D.Lgs. 23 gennaio 1992, n°
31 entrato in vigore il 1° gennaio 1992.
Numero d'ordine 42
D.P.R. 1961/121
Indicazione degli atti soggetti a tassa
|
Tassa
di
rilascio
|
Tassa
annuale
|
Concessione per l'esercizio di servizi pubblici
di linee di navigazione interna per trasporto di persone o
di cose ai sensi dell'art. 225, 1° comma, del codice della
navigazione
|
99.000
|
99.000
|
D.P.R. 14 gennaio 1972, n° 5, art. 4
|
|
|
D.P.R. 24 luglio 1977, n° 616, art. 97
|
|
|
Nota: I concessionari sono inoltre tenuti,
ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno
1949, n° 631, al pagamento del contributo di sorveglianza
nella misura complessiva di L. 85.000 per km.
|
|
|
La tassa annuale ed il contributo di sorveglianza
devono essere corrisposti contestualmente entro il 31 gennaio
dell'anno cui si riferiscono.
|
|
|

Numero d'ordine 46
D.P.R. 1961/121
Indicazione degli atti soggetti a tassa
|
Tassa
di
rilascio
|
Tassa
annuale
|
Permesso rilasciato per trasporto, ai sensi
dell'art. 34 del testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio
1953, n° 39, per effettuare corse per trasporto viaggiatori
fuori linea con autobus adibiti ai servizi pubblici, regolarmente
concessi od autorizzati, aventi interesse regionale:
|
|
|
per il primo giorno di permesso
|
28.000
|
|
per ogni giorno di ulteriore validità
|
18.000
|
|
D.P.R. 14 gennaio 1972, n° 5, art. 1, lettera
b) ed art. 3, lettera c)
|
|
|
D.P.R. 24 luglio 1977, n° 616, art. 84
|
|
|
Nota: Il permesso non può avere una durata
superiore ai 5 giorni.
|
|
|
|