TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:
La legge regionale 30.10.1998, n. 25, emanata in attuazione
del D.Lgs. n. 422/97, ha introdotto una nuova disciplina e una
nuova organizzazione del trasporto pubblico locale.
In relazione ai servizi di trasporto pubblico locale, la legge
regionale n. 25/98 ha indicato con il BACINO l'unità
territoriale di riferimento per l'esercizio delle funzioni amministrative
e di pianificazione, che coincide con le circoscrizioni provinciali.
La Provincia, in base a tale normativa regionale svolge le seguenti
funzioni:
FUNZIONI PROPRIE
Programmazione:
1. predisposizione dei Piani di Bacino entro un anno dalla
di entrata in vigore della legge regionale, sulla base degli indirizzi
regionali.
Organizzazione dei servizi:
1. individuazione servizi urbani che si svolgono oltre l'ambito
comunale;
2. istituzione di servizi aggiuntivi;
3. sottoscrizione dei relativi contratti;
4. individuazione tariffe.
Investimenti:
1. predisposizione proposte triennali, ai fini di quanto
stabilito all'art. 21, comma 2;
2. stipula accordi di programma, di cui all'art. 18.

FUNZIONI DELEGATE
Funzioni amministrative riguardanti i servizi extraurbani;
Funzioni amministrative riguardanti i servizi interregionali
di cui all'art. 8, comma 2, lett. b), e all'art. 7, comma 1, lett.
n);
Espletamento procedure concorsuali per l'affidamento dei
servizi extraurbani e dei servizi interregionali di cui all'art.
8, comma 2, lett. b), e all'art. 7, comma 1, lett. n);
Stipula dei contratti di servizio relativamente ai servizi
extraurbani ed interregionali minimi;
Irrogazione di sanzioni amministrative a carico degli utenti
trasgressori;
Organizzazione dei corsi di preparazione e dei relativi
esami didoneità per il personale dipendente dei soggetti
affidatari dei servizi di trasporto pubblico locale, finalizzati
al rilascio dellautorizzazione allesercizio delle funzioni
di agente accertatore;
Previsione ed applicazione di sanzioni per inosservanza
dei contratti di servizio, nonché le ipotesi di risoluzione per
i casi di inadempienza degli affidatari;
Rilascio delle autorizzazioni all'effettuazione di servizi
gran turismo, commerciali ed atipici, che sono esercitati senza
oneri a carico della p.a.. Per i servizi atipici si applicano le
norme della L.R. n. 46/94, mentre per i servizi commerciali e di
gran turismo il Consiglio Provinciale di Venezia ha approvato dei
criteri generali sulla base dei quali deve avvenire il rilascio
del provvedimento autorizzativo;per il rilascio di autorizzazione
per servizio atipico, è necessario presentare apposita domanda
per la quale è stato predisposto apposito modulo.
Allegati.
Erogazione di risorse finanziarie necessarie per far fronte
agli impegni ed agli obblighi derivanti dai contratti di servizio
per lo svolgimento dei servizi minimi, indicati nei punti precedenti;
Autorizzazione all'impiego in servizio di noleggio con
conducente, di autobus destinati al servizio di trasporto pubblico
locale e viceversa, sulla base di direttive stabilite dalla Giunta
regionale;
Riconoscimento dell'idoneità del percorso, delle
sue variazioni, nonché dell'ubicazione delle fermate, ai fini della
sicurezza e della regolarità del servizio di trasporto extraurbano
su strada, ai sensi dell'art. 5, ultimo comma, del DPR 11.07.1980,
n. 753;
Funzioni di qualificazione e rilascio dell'autorizzazione
al personale dipendente dei soggetti affidatari dei servizi di trasporto
per l'esercizio di funzioni di agenti accertatori;
Vigilanza sull'applicazione di norme di legge per il personale
dipendente dai soggetti affidatari.
In base alla L.R. n. 19/96 e successivi provvedimenti
attuativi e modificativi, la Provincia di Venezia è competente
al rilascio dellatessera di riconoscimento degli appartenenti alle
fasce deboli dellutenza, individuati nelle categorie
dei pensionati ed invalidi con determinati requisiti e caratteristiche,
che dà diritto ad agevolazioni tariffarie sui titoli di viaggio;
Approvazione dei regolamenti comunali relativi allesercizio
dellattività di noleggio autobus con conducente;
Funzioni amministrative relative al personale dipendente
dai soggetti affidatari di servizi di trasporto pubblico locale,
riguardanti:
a) lo svolgimento delle competenze previste dal regio Decreto
08.01. 1931, n. 148 e successive modificazioni;
b) la vigilanza sullesatta applicazione delle norme di
legge e di regolamenti per il trattamento del personale e sulla
completa applicazione dei contratti collettivi di lavoro.
|