MONITORAGGIO DELL'ARIA
L’Accordo di programma prevede l’adozione di misure progressive contro l’inquinamento, nei Comuni con popolazione a partire da 30.000 abitanti.
Le misure progressive riguardano:
- - limitazioni al traffico;
- - limitazioni agli impianti termici;
- - limitazioni alle combustioni a cielo aperto.
La Regione Veneto ha dato indicazione di applicare tali misure, oltre che nei Comuni di Venezia, Chioggia e San Donà di Piave, anche nei restanti Comuni dell’agglomerato di Venezia (Marcon, Martellago, Mira, Quarto d’Altino, Spinea, Scorzè).
Il Tavolo Tecnico Zonale, tenutosi il 13/10/2017, ha stabilito di estendere l’applicazione delle misure livello verde, (come di seguito definito), a tutti i Comuni della Città metropolitana di Venezia nel periodo dal 15/10 di ciascun anno fino al successivo 15/04.
MISURE PROPOSTE TTZ
SISTEMA ALLERTA NELL’AGGLOMERATO DI VENEZIA (MARCON, MARTELLAGO, MIRA, QUARTO D’ALTINO, SPINEA, SCORZÈ), IN COMUNE DI CHIOGGIA E IN COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE
Livelli di allerta e criteri di attivazione delle misure temporanee e omogenee nell’Agglomerato di Venezia (Marcon, Martellago, Mira, Quarto d’Altino, Spinea, Scorzè, Venezia), nel Comune di Chioggia e nel Comune di San Donà di Piave.
ARPAV fornisce l’informazione sul PM10 al seguente collegamento:
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/informazione-al-pubblico-sui-livelli-di-pm10
I tre gradi di allerta per il PM10, riferiti alla stazione di riferimento, sono:
Nessuna allerta - verde |
Nessun superamento misurato, secondo le persistenze di cui ai punti successivi, del valore limite di 50 µg/m3 della concentrazione di PM10, indipendentemente dal livello di criticità raggiunto. |
Livello di allerta 1 - arancio |
Attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento del valore di 50 µg/m3 della concentrazione di PM10, sulla base della verifica effettuata il lunedì e il giovedì (giorni di controllo) sui quattro giorni antecedenti. |
Livello di allerta 2 - rosso |
Attivato dopo 10 giorni consecutivi di superamento del valore di 50 µg/m3 della concentrazione di PM10, sulla base della verifica effettuata il lunedì e il giovedì (giorni di controllo) sui dieci giorni antecedenti. |
Le misure temporanee, da attivare il giorno successivo a quello di controllo (ovvero il martedì e venerdì) restano in vigore fino al giorno di controllo successivo. |
Le centraline di riferimento per le diverse aree sono le seguenti:
La variazione del livello di allerta ovvero da verde ad arancio e da arancio a rosso, da effettuarsi a seguito dell'analisi dei dati nelle stazioni di riferimento nelle giornate di controllo, non si attiva qualora le previsioni meteorologiche e di qualità dell'aria (http://www.arpa.veneto.it/inquinanti/mappe_previsione_PM10.php) prevedano per il giorno in corso e per il giorno successivo condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti (rimane quindi valido fino alla successiva giornata di controllo).
Il livello di allerta è monitorato da ARPAV, comunicato di volta in volta ai singoli Comuni interessati e reso disponibile al seguente link: http://www.arpa.veneto.it/inquinanti/bollettino_allerta_PM10.php
Condizioni di rientro.
Il rientro a livello verde – nessuna allerta da un livello di criticità qualunque (arancio o rosso) avviene se, sulla base della verifica effettuata nelle giornate di controllo (lunedì e giovedì) sui dati della stazione di riferimento, si realizza una delle seguenti condizioni:
a) La concentrazione del giorno precedente a quello di controllo è al di sotto del valore limite di 50 µg/m3 e le previsioni meteorologiche e di qualità dell'aria prevedono per il giorno in corso e per quello successivo condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti.
b) Si osservano due giorni consecutivi di concentrazione misurata al di sotto del valore limite di 50 µg/m3 nei quattro giorni precedenti a quello di controllo. Il rientro al livello verde – nessuna allerta ha effetto a partire dal giorno successivo a quello di controllo.
I Comuni hanno la facoltà di mantenere attive le misure emergenziali temporanee previste dai livelli di allerta arancio e rosso, qualora, a seguito di una consultazione (per vie brevi) o convocazione del Tavolo Tecnico Zonale, non ritenessero opportuno applicare le condizioni di rientro.
AVVISI SUPERAMENTO SOGLIE DI INQUINAMENTO PM 10
Cliccare sul link sottostante per visualizzare il livello di allerta del proprio comune. (Sito A.R.P.A.V.)
|